Leggere molti libri non è un obbligo, come non lo è leggere in generale.
Leggere è un piacere, qualcosa che deve farti sentire bene e non costretto o obbligato a scorrere pagine controvoglia.
In alcune situazioni leggere molti libri è un dovere, per esempio se sei uno studente o devi documentarti per lavoro su una tematica che ti impone di analizzare molti testi diversi.
Ma fuori da questi specifici casi, sappi che nessuno – nel proprio tempo libero – dovrebbe essere costretto a leggere molti libri se non ne ha voglia.
Non c’è nessun premio alla fine del mese, sappilo. Quello che hai letto lo hai letto per te, perché ti lasci dentro qualcosa.
Non devi dimostrare niente a nessuno.
LEGGI ANCHE: 5 consigli utili per avvicinare i giovani alla lettura
Leggere tanti libri: come si fa?
Molte persone commentano spesso in modo molto negativo la capacità dei book influencer di leggere molti libri ogni mese, non tenendo conto di alcuni dati importanti:
- mediamente, un book influencer è una persona che ama leggere e ha imparato a farlo velocemente per “golosità”
- la capacità di leggere velocemente si incrementa negli anni con l’esperienza e, solitamente, gli influencer che parlano di libri impiegano diversi anni a creare un reale seguito sui social
Nessuno diventa influencer da oggi a domani e nessuno impara a leggere molti libri nel giro di due giorni.
Se davvero vuoi diventare un cd. lettore forte, incrementando la tua velocità di lettura per giungere a leggere molti libri in un breve lasso di tempo, devi esercitarti e leggere molto.
Senza esercizio, la velocità di lettura non può aumentare e – anche ottimizzando al massimo il tempo che hai a disposizione – raggiungerai un punto oltre il quale non riuscirai più ad andare.
10 regole d’oro per leggere molti libri
Poniti obiettivi realistici.
È fondamentale fissare traguardi realmente raggiungibili, onde evitare la frustrazione e l’abbandono del libro.
Se sei abituato a leggere un libro ogni due mesi non è ragionevole pensare di trasformarti subito in un lupo mannaro che divora un libro a settimana.
Puoi cominciare impegnandoti a dimezzare i tuoi tempi di lettura, cercando di leggere almeno un libro al mese. Non importa la lunghezza, impegnati a concludere almeno un libro nell’arco dei trenta giorni.
Questo rafforzerà la tua autostima e la soddisfazione per aver portato a termine l’obiettivo e ti stimolerà a fare sempre meglio. Poi, potrai gradualmente aumentare, alzando l’asticella piano piano.
Impegnati a capire qual è il momento giusto per leggere
Ogni persona ha il suo e da esso dipende molto anche la qualità e quantità della lettura. Se hai a disposizione soltanto la sera, e leggere ti concilia il sonno, non potrai mai pretendere di leggere molti libri in poco tempo.
La lettura richiede molta presenza mentale, sottrarre ore di sonno per dedicarle ai libri rischia di essere controproducente, perché ad elevati livelli di stanchezza corrispondono bassi livelli di rendimento. In questo caso è molto meglio trovare piccoli spazi durante il giorno, magari concentrati nel week end.
Inizialmente scegli libri brevi
Se il tempo che hai a disposizione per leggere non è molto, nei primi periodi di allenamento cerca di scegliere libri brevi, che non superino le 250 pagine. Questo ti permetterà di portarli a termine più velocemente e rafforzerà i tuoi propositi di lettura.
Spegni lo smartphone
E questa non ha certo bisogno di essere spiegata.
Scegli libri che ti interessino sul serio
Tante persone si fanno trasportare dai consigli letterari degli influencer senza tener conto dei propri gusti. Finiscono col comprare tomi di letteratura russa che non leggeranno mai, perché non hanno tenuto presente che amano, per esempio, solo noir e thriller.
Se vuoi leggere molti libri in poco tempo devi leggere ciò che ti piace, che attira la tua attenzione, che tiene vivo il tuo interesse. Altrimenti il libro è condannato a languire in solitudine sul tuo comodino.
E tu lo guarderai con frustrazione.
Porta sempre con te il tuo libro o il tuo e-reader
Anche se sei convinto di non avere mai tempo di leggere durante la giornata, sono sicura che invece hai diversi momenti a disposizione. E ne sono sicura perché, tempo, fa, anche io credevo di non avere mai tempo di leggere.
Poi qualcuno mi ha dato il consiglio che io sto dando adesso a te e mi sono accorta che, in effetti, potevo leggere in molti posti:
- dal medico in sala d’attesa
- in Posta/Banca e qualunque altro posto in cui si faccia la fila
- alla stazione mentre aspetti il treno o alla fermata dell’autobus e sui vari mezzi pubblici che prendi
- mentre fai colazione al mattino
- durante la pausa pranzo
- in macchina mentre aspetti che i figli escano da scuola/musica/sport/inglese ecc.
- in bagno
- in generale, in tutti i momenti nei quali tiri fuori lo smartphone per andare sui social, potresti invece dedicare 10 minuti al tuo libro
Tieni una lista dei libri che desideri leggere
Puoi farla su un bloc notes, su un’agenda, sullo smartphone, dove vuoi.
Avere una lista dei libri che ti ispirano interesse e curiosità ti eviterà di stare giorni interi a domandarti cosa potresti leggere (facendoti perdere tempo prezioso).
Segui i social dei book influencer, degli appassionati di lettura, di altri lettori forti: potrai tenerti aggiornato sugli ultimi trend di lettura e avere feedback immediati sui libri del momento, per sapere se potrebbero piacere anche a te.
Consulta regolarmente i siti e i social delle case editrici: potrai essere sempre aggiornato sulle ultime pubblicazioni e questo stimolerà il tuo interesse di lettore e terrà alto l’hype intorno a una nuova uscita.
Partecipa ai gruppi di lettura
Leggere insieme ad altre persone è molto divertente e stimolante, perché aiuta a tenere il ritmo. Inoltre, spesso si organizzano dibattiti al raggiungimento di un certo traguardo, e ci si possono scambiare opinioni sul libro e su come potrebbe evolvere.
Usa gli audiolibri
Si chiama lettura ma se con questo termine ci riferiamo all’attività che ci conduce a conoscere il contenuto di un libro, beh..ci sono molti modi per raggiungere l’obiettivo.
Uno di questi è ascoltare gli audiolibri.
Ascoltare audiolibri ti darà la possibilità di “leggere” anche nei momenti nei quali le mani e gli occhi sono impegnati in altro.
E no, non intendo mentre sei al lavoro e devi essere concentrato sul lavoro.
Ma mentre cucini, mentre fai le pulizie, mentre stiri, puoi ascoltarli.
Accetta che un libro possa non piacerti e abbandonalo
Sembra uno scherzo, che in un post su come leggere di più io ti consigli di abbandonare un libro.
Sono serissima, invece.
Non c’è peggior nemico della lettura che sforzarti ad ogni costo di leggere un libro che non ti piace.
Anche se è del tuo genere preferito, se te lo hanno regalato, se dalla sinossi sembrava perfetto per te: se non ti piace, abbandonalo.
Perché insistendo non farai altro che rallentarti e precluderti la possibilità di passare a una lettura che ti piaccia davvero.
E, soprattutto, che ti insegni qualcosa.
Che è l’unico motivo reale per cui dovresti imparare a leggere molti libri.