-
5(+1) cose da sapere assolutamente nella vita che avrei voluto conoscere a 20 anni
Mia nonna mi diceva sempre che bisognerebbe essere piccole con la testa dei grandi e grandi con il corpo da piccole. Aveva ragione, perché crescendo ho imparato un sacco di cose che bisogna sapere nella vita e che mi avrebbero risparmiato un mare di arrabbiature e delusioni, ma anche sofferenze, se le avessi sapute da ragazzina. Non sto parlando solo di banalità come “la ceretta è meglio della lametta“, anche se in effetti credo sia una delle prime cose da ricordare nella vita e certamente una delle prime cose che insegnerò a mia figlia. Mi riferisco, principalmente, a quelle lezioni di vita che si apprendono con gli anni e che…
-
5 libri in stampato maiuscolo per la prima elementare
Oggi parliamo di libri illustrati e scritti in stampatello maiuscolo, da scegliere per le letture di bambini che hanno finito la prima elementare ma che non leggono ancora abbastanza speditamente per fare riferimento alla lista di cui abbiamo parlato in questo post. Le letture per la prima elementare È bene precisare che, solitamente, il bambino che conclude la prima elementare ha già interiorizzato lo stampato maiuscolo, sia nella lettura che nella scrittura, e si accinge a passare alla lettura di testi editi con il tradizionale minuscolo, nonché alla scrittura del corsivo. Non tutti i bambini, però, acquisiscono subito velocità e scioltezza nella lettura, soprattutto se non sono stati abituati all’utilizzo…
-
5 letture avanzate per bimbi di prima elementare
Saper scegliere i libri migliori da offrire come letture ai bambini di prima elementare è importantissimo. Imparare a leggere è, infatti la prima grande avventura della vita scolastica dei nostri figli, ed è fondamentale che si esercitino su libri che sappiano al contempo stimolare la loro curiosità e capacità di lettura. Quella che segue è quindi la mia personale lista di libri perfetti da leggere per i bambini che abbiano finito la prima elementare. Si tratta di letture avanzate, per bimbi che leggono già autonomamente e senza sforzo. Se, invece, avete bisogno di letture più basiche, per bambini che hanno ancora bisogno di esercitarsi, potete leggere i consigli che vi…
-
Svezzamento: Quale yogurt scegliere?
Scegliere lo yogurt per lo svezzamento è molto importante per assicurare al bambino una merenda o una colazione nutrienti ma soprattutto adeguate alle specifiche necessità di questo momento della crescita. – Come scegliere lo yogurt giusto per un neonato Oggi vi racconto di quando, un bel giorno, subito dopo il compimento del dodicesimo mese d’età, Ginevra ha deciso che non avrebbe mai più bevuto una sola goccia di latte. Non c’è stato più verso, dall’oggi al domani. Va detto che lei – che era molto ghiotta del latte materno – non ha mai amato l’artificiale e non ha mai accettato fino in fondo il passaggio ad un’alimentazione basata su di…
-
Piadine: 5 ricette veloci, gustose e salutari
Sono una grande mangiatrice di piadine, non posso negarlo. Sono veloci da fare, se ben farcite costituiscono un pasto equilibrato con tutti i nutrienti necessari e, soprattutto, rendono il pasto diverso dal solito e meno noioso. Per essere sicuri che rientrino in un bilancio alimentare corretto, però, è necessario sceglierle senza strutto, realizzate con olio extravergine di oliva. Anzi, sarebbe preferibile realizzarle noi stessi con ingredienti freschi disponibili in casa. Non pensiate che sia un procedimento laborioso, non c’è niente di più semplice della realizzazione di una buona piadina home made. Io utilizzo la ricetta di Melarossa, con qualche personalizzazione. Ricetta della piadina fatta in casa, light senza olio né…
-
Cosa ho imparato durante la quarantena
Quando la quarantena è iniziata non avevo idea che si sarebbe protratta tanto a lungo. Nessuno l’aveva. In realtà, quando la quarantena è cominciata io pensavo che sarebbe durata una settimana. Ero a letto col febbrone, il mal di testa, un male cane agli occhi, mio marito lavorava regolarmente ed io ero terrorizzata dall’idea di dover uscire per portare Edoardo a scuola. Io sono un soggetto con uno stato di salute molto particolare, dopo una broncopolmonite avuta nell’estate del 2009 non mi sono mai più ripresa completamente e ogni volta che prendo un virus respiratorio finisce a farmaci pesantissimi e febbri da cavallo. Così, quando le notizie su Codogno hanno…
-
Femminicidio e violenza di genere: i libri da leggere alle nostre figlie
Il 25 novembre è la giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Nel mondo, circa il 35% delle donne subisce violenza fisica e/o sessuale da parte del partner o di sconosciuti. Il 38% dei femminicidi avviene ad opera del proprio partner e il 30% dei maltrattamenti ha inizio in gravidanza. I postumi delle violenze sono devastanti e si ripercuotono sulla salute generale, mentale, sessuale e riproduttiva della donna. (fonte Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) Per questo motivo l’OMS ha pubblicato nel 2013 le nuove Linee Guida, che evidenziano la necessità di formare in maniera più specifica gli operatori sanitari. Ma non basta. È fondamentale…
-
Per essere felice devi scegliere
A voi è mai successo di domandarvi come si fa ad essere felici? Io, per un lungo periodo della mia vita, non ho fatto che domandarmelo e continuavo a sentire solo frasi fatte di persone che mi dicevano che essere felici è una scelta, che la felicità è uno stato mentale, ed altre amenità di questo genere. Mi urtavano il sistema nervoso. Non è che fossi disperata, intendiamoci. Avevo una vita normale, con una bella famiglia, ho studiato e poi lavorato, avevo un fidanzato e degli amici come tutte le ragazze della mia età. Uscivo a divertirmi, poi lavoravo. E avevo anche la fortuna di avere un lavoro stressante ma…
-
Eseguire le analisi del sangue ai bambini: si o no?
Quando eseguire le analisi del sangue ai bambini? È necessario avere la prescrizione del pediatra per procedere o possiamo agire in modo autonomo? E qual è l’età giusta per iniziare ad eseguire i test di laboratorio? Questo è un tema molto scottante, che infervora da sempre i discorsi tra le mamme e i pediatri dei loro figli. Da un lato ci siamo noi genitori, che vorremmo avere sempre sotto controllo completo la situazione ematologica dei nostri cuccioli, a maggior ragione dopo un malanno più importante degli altri. Dall’altro ci sono loro, che forti della loro competenza ed esperienza sono gli unici ad essere davvero in grado di consigliarci correttamente su…
-
Perché mio figlio non lascia mai il suo peluche? Funzione e importanza dell’oggetto transizionale
Perchè mio figlio non lascia mai il suo peluche? E quando dico mai, intendo mai. Lo tiene quando dorme, lo tiene quando mangia, lo tiene quando usciamo e anche quando siamo in casa a fare niente. A me, ormai, sembra di avere due figli, di cui uno peloso e con le corna. È normale o dovrei preoccuparmi? Mi sembra passata un’eternità da quando ho posto per la prima volta questa domanda a Vera, la psicoterapeuta che l’Ospedale ci ha messo a disposizione quando Edoardo è stato operato. Sapevo che spesso i bambini scelgono un peluche, una bambola o un oggetto che diventa il loro inseparabile amico. Ma non ero preparata…