Il lutto prenatale e perinatale sono temi molto complicati da affrontare con i bambini.
Non solo perchè coinvolgono la loro sfera emotiva ed affettiva, ma soprattutto perchè ci toccano nel profondo del nostro dolore. Spiegare ai bambini la morte di un fratellino è sempre impresa assai ardua.
La morte di un figlio – che esso sia nato o che sia ancora dentro di noi – è una vicenda estremamente dolorosa per la famiglia.
Le persone, poi, affrontano il dolore in modi diversi. Alcuni piangono disperatamente, fino a sentirsi del tutto svuotati ma pronti ad andare avanti con la propria vita.
Altri, meno predisposti ad abbandonarsi alle emozioni, cercano di comportarsi nella maniera più normale possibile, senza grosse esplosioni emotive, confidando che il dolore passerà e lascerà il posto alla rassegnazione.
Altri ancora restano in balìa della frustrazione e della rabbia per settimane, a volte mesi, modificando totalmente gli equilibri del nucleo familiare.
In una qualunque di queste situazioni, alla difficoltà di elaborazione personale del lutto si somma il gravoso impegno di aiutare i nostri bambini a comprendere l’accaduto, elaborare in modo sereno il dolore che ne deriva e gestire l’emotività conseguente.
Beniamino, di Elfi Nijssen e Eline van Lindenhuizen, è il libro perfetto per spiegare ai bambini la morte di un fratellino o di una sorellina.
Al piccolo Jacopo è appena nato un fratellino: Beniamino. La famiglia è molto felice per questo dono stupendo e tutti fanno cose divertenti per festeggiare. Sono molto felici.
Ma un giorno Beniamino muore, portando via con sé tutta la gioia.
Jacopo si sente smarrito. Nessuno sembra più la persona di prima e lui ha molta paura che mamma e papà non gli vogliano più il bene che gli hanno sempre voluto, perchè li vede distanti e molto, molto tristi.
Cosa ne sarà della loro famiglia? E perchè Beniamino non c’è più?
Attraverso le splendide illustrazioni di Eline van Lindenhuizen, che sono studiate per trasmettere visualmente un gran senso di serenità e amore, ci affacciamo sul dolore di una famiglia che inizialmente sembra essere divisa dalla tragedia accaduta.
Ma tutto può essere superato grazie all’amore che lega tra loro le persone.
Jacopo imparerà non solo che la mamma e il papà lo amano ancora e lo ameranno per sempre ma che anche Beniamino gli sarà vicino per tutta la vita.
Vostro figlio, invece, sarà accompagnato nella difficile impresa di elaborare il suo lutto ed il dolore per la morte del fratellino, con la serenità di sapersi incolpevole del dolore che vede nei suoi genitori e la consapevolezza di essere ancora voluto, amato e protetto.
È il libro più poetico e toccante che potete trovare sull’argomento, sicuramente il mio preferito tra tutti quelli che ho letto su questo tema.
Consigliato dai 4 anni in poi.
Il libro è edito da Il Castello Editore.
Appartiene alla collana Clavis, studiata per un pubblico di età compresa orientativamente tra 0 e 30 mesi con finalità euristico-educative.