Se anche voi appartenete alla squadra che ogni anno a gennaio si domanda “quali libri devo leggere assolutamente quest’anno?”, benvenuti: siete nel post giusto.
Sommario dei contenuti
Narrativa italiana
Parliamo quindi di romanzi veramente bellissimi e ancora poco conosciuti da leggere assolutamente quest’anno e, innanzitutto, di narrativa italiana.
La casa del cedro

Monica Pais, chirurgo veterinario e fondatrice della Onlus Effetto Palla, che si occupa della tutela degli animali senza una famiglia in Italia e all’estero, ha pubblicato per Longanesi un bellissimo romanzo autobiografico d’amore ed ecologia: La casa del cedro.
È una storia familiare delicata e travagliata, che racconta di estati torride e di una bambina che viene mandata ogni anno in vacanza dagli zii per 3 lunghi mesi. È una storia che ha il profumo della salsedine, del mirto e dei cespugli di macchia mediterranea ma anche di animali, di infanzia trascorsa all’aria aperta, e possiede il suono delle cicale che friniscono senza sosta nella calura agostana.
È una storia di formazione, in cui l’autrice si racconta e ci racconta l’altra faccia di un’esperienza di crescita al contempo stimolante e devastante, l’allontanamento dalla famiglia durante 3 estati ed il grande dolore dovuto alla malattia della sorella maggiore.
Struggente come pochi.
Ti interessa la narrativa italiana? Potrebbe piacerti anche questo romanzo, leggi la mia recensione!
Gli insospettabili

Sarah Savioli ha invece portato in libreria per Feltrinelli il divertentissimo Gli insospettabili.
Non è facile catalogare correttamente questo romanzo, la caratteristica principale della Savioli è la capacità di raccontare un indagine forense con brio e ironia, mettendo la propria esperienza professionale di tecnico forense, appunto, al servizio dell’esigenza narrativa.
un mix perfetto tra commedia e thriller, in cui la protagonista – per un curioso caso del destino – può parlare con gli animali. E sarà grazie alla loro testimonianza che riuscirà a far luce sul mistero della morte di Armando, precipitato dal balcone in circostanze per nulla chiare.
Godibilissimo, premio simpatia alla coppia di tartarughe aterosclerotiche.
Non fiction e biografie.
Dopo il grande successo della biografia della consorte, poteva per Caso Barak Obama non deliziarci con l’epopea della sua vita?
Una terra promessa

Sono ironica ma non sarcastica. La Biografia di Obama è interessantissima e molto ben scritta, nonostante sia una produzione abbastanza copiosa (768 pagine) si legge piacevolmente e in maniera molto scorrevole.
Se amate le biografie è un must, ma la consiglio anche per approfondire il personaggio storico divenuto il primo Presidente afroamericano degli Stati Uniti d’America.
Naziste: le mogli al vertice del Terzo Reich
James Wyllie ha realizzato una ricostruzione biografica scrupolosa delle donne al fianco dei più alti gerarchi nazisti, evidenziando come persino le vite di chi organizzò il più grande progetto di sterminio razziale ruotassero attorno ad una certa routine domestica.

Soprattutto, però, ha messo in evidenza come le compagne di questi uomini “importanti” non fossero affatto delle remissive subalterne, come forse la coscienza collettiva ha voluto vederle per anni, nel tentativo di assolverle moralmente.
Eva Brown, Frau Goebbels e tutte le altre donne narrate attraverso l’analisi di lettere, diari e documenti ufficiali del Reich, furono attrici comprimarie di quegli eventi terribili , dimostrando capacità di leadership e grandi personalità, messe purtroppo al servizio dell’ideale sbagliato.
Molto consigliato se amate la non fiction storica.
Narrativa straniera
Tra i libri più belli da leggere pubblicati negli ultimi anni c’è senza dubbio il romanzo d’esordio di Ana Johns, giornalista americana esperta di arti creative.
La donna dal kimono bianco

È un romanzo sulla vita di due donne, una dei giorni nostra e una vissuta nel Giappone del 1957. Di quest’ultima scopriamo subito la predestinazione ad un matrimonio combinato con un amico paterno, che le garantirebbe tranquillità ed un certo prestigio sociale.
E siccome al cuor non si comanda, non è chiaramente costui l’uomo che lei ama profondamente e desidera.
Tra una gravidanza inaspettata e l’abbandono da parte della famiglia, che la ripudia con vergogna, la povera Naoko sarà costretta a prendere decisioni dolorose e terribili per uscire dai suoi problemi.
Tori, la protagonista che vive ai giorni nostri, accudisce il padre affetto da una grave malattia e scopre all’improvviso che la sua famiglia cela un oscuro, grande segreto. Che la riporterà nel Giappone del primo dopoguerra per riscoprire le proprie origini.
Non vi ho spoilerato nulla, ovviamente, il tema del libro è molto chiaro fin dal principio. La bellezza della narrazione sta nell’esplorare e scoprire queste due coscienze di donne profondamente diverse, eppure estremamente simili, e nel seguirle nel loro incredibile percorso di rinascita.
Consigliato se amate le saghe familiari ma anche la fiction-non fiction storica.
Libri bellissimi e poco conosciuti da leggere assolutamente nel 2021: le vostre proposte
Ne avete già letto qualcuno? Avete altri libri bellissimi e poco conosciuti da proporre per la lettura nel 2021? Vi aspetto nei commenti.
Lascia un commento